La figura del consulente sta cambiando, non più esperto in tutto e per tutto, bensì un consulente coach o facilitatore, che supporta il cliente nel riconoscere assunti che rappresentano ostacoli o potenzialità latenti che vogliono esprimersi. Quindi formulare domande, piuttosto che dare risposte già preconfezionate.
Come avviene nel processo di accompagnamento delle organizzazioni che redigono un Bilancio dell’Economia del Bene Comune: si fa un quadro della situazione del proprio impatto, si riflette sui punti deboli e sui punti di forza e si prospetta una strategia di interventi di miglioramento.
Qui il consulente assume la funzione di coach, facilitatore ed esperto, per quanto concerne l’ecosostenibilità o la trasparenza e i modelli decisionali interni all’organizzazione.
Grazie alla mia esperienza e formazione nel campo della comunicazione, del lavoro di gruppo, dei metodi decisionali, offro un supporto da questa particolare prospettiva.
Alcune domande riguardano la comunicazione interpersonale, il clima lavorativo, la cultura aziendale, il benessere e la salute, il coinvolgimento dei collaboratori nei processi decisionali.

GLI STRUMENTI
PER OGNI ESIGENZA UN APPROCCIO DIVERSO

Bilancio dell’Economia del Bene Comune

Cultura del feed back nel team
Comunicare in modo autentico è la base per un team che punta ad essere vincente. La relazione è aperta, ci si dà Feedback, la critica costruttiva è una chance per uno sviluppo continuo. Quando si sbaglia non si cerca il colpevole, bensì la causa e la soluzione. Il team diventa così maggiormente performante.

Strumenti per una leadership competente
Ci sono molti strumenti che un responsabile può adottare. Tra questi, i più importanti sono il colloquio con i propri collaboratori e il Feedback che i collaboratori danno al responsabile. Anche affrontare i conflitti in modo competente e conoscere le modalità di risoluzione è importante.
