BENVENUTO
Mi presento
Nel mio lavoro provo un senso di pienezza quando le persone si mettono in gioco per qualcosa di grande, quando possono esprimere la propria creatività per sviluppare prodotti o processi innovativi, quando co-ideano, co-operano e co-creano. Sono le persone che fanno la differenza, con il loro essere, pensare e agire, se il setting è quello giusto. Aprire questo spazio, nel quale si rende possibile ciò che all’inizio non lo era, è la mia passione e la mia professione. Solo grazie ad un approccio sistemico possono essere raggiunte soluzioni sostenibili, che le persone mettono in pratica con passione e responsabilità. Come facilitatrice apro questo spazio, nel quale si sviluppa un dialogo alla pari tra le persone, attraverso un processo che porta ad abbozzare il futuro, individuando i passi necessari alla realizzazione dell’idea. Il tutto è supportato da una struttura molto chiara e trasparente, che scandisce i passaggi, ma nella quale ciascuno si ritrova protagonista. In questi ultimi anni mi sono specializzata nelle diverse metodologie collaborative e partecipative, facilito incontri in piccoli o grandi gruppi, sono formatrice nell’ambito della comunicazione interpersonale, lavoro di gruppo, leadership, processi decisionali. Come coach mi rivolgo a persone singole o a team, come consulente del bilancio del bene comune accompagno organizzazioni e aziende che mirano a misurare il proprio impatto. Non da ultimo, come giornalista, tratto tematiche legate al cambiamento e intervisto persone che hanno una storia appassionante da raccontare. |
IL MIO APPROCCIO
Cos'è la facilitazione?
Facilitare significa “rendere possibile”: la mia esperienza mi dice che le persone, se la struttura e il setting sono quelli giusti, partecipano, danno tutto, rifioriscono perché scoprono che il loro contributo è importante. Io “rendo possibile” questa vitalità, in modo che le persone diventino agenti del cambiamento.
le mie tappe
Formazione e Esperienza
“Non chiedere di cosa ha bisogno il mondo. Chiediti cosa ti rende vivo, e poi vai e attivati. Il mondo ha bisogno di persone vive, che vivano appieno la loro vitalità” — Howard Thurman
Comunicare è soprattutto ascoltare per comprendere. Ho studiato lingue per conoscere persone di culture diverse. Come giornalista tratto temi e approcci innovativi e racconto storie di cambiamento
E’ entusiasmante accompagnare gruppi o organizzazioni nel trovare e rendere utili le loro potenzialità, individuare soluzioni, pianificare azioni condivise ed accrescere l’efficacia e l’efficienza del sistema
Le persone sono sistemi che si autogovernano. E accompagnare gli altri per me significa lavorare prima su di me. Attraverso il coaching aiuto a indagare gli assunti, a scoprire risorse per affrontare sfide.
Formarsi è per me mettersi in discussione, porsi domande, lasciarsi ispirare da approcci innovativi, e nello stesso tempo avere strumenti per abbozzare visioni e mettere in atto azioni in modo collaborativo
Sono consulente per il Bilancio del Bene Comune perché credo che le organizzazioni e le imprese siano protagoniste di un’economia responsabile e sostenibile, e allo stesso tempo fare business