Ciao, sono Monica

founder di facilitalab

Ciao, sono Monica

founder di facilitalab

Sono facilitatrice, coach, esperta di sviluppo organizzativo, trainer, consulente, giornalista.
I miei obiettivi e i miei traguardi sono connessi con il mio proposito:

“Facilitare la trasformazione delle organizzazioni, come ambienti di lavoro vitali, agili e resilienti, per un impatto rigenerativo”.

Sprigionare il potenziale delle organizzazioni e dei team, dare supporto nella loro efficacia con metodi agili e creativi è il mio focus.
Nel mio lavoro metto in connessione empatia, ascolto, dialogo con struttura, efficacia, pragmaticità.
Tra le mie passioni più grandi: andare in montagna, coltivare relazioni profonde con le persone, conoscere la logica della natura per pensare in modo circolare e sistemico.
Lavoro in rete con partner e sono attiva in diverse community.

Il mio percorso formativo:

Sviluppo Organizzativo Sistemico – TRIGON e SYST ®
Sviluppo Organizzativo Agile – Leadership collegiale secondo Oestereich/Schröder
Facilitator, “IAF-International Association Facilitation Standards” (Facilitation Academy Berlino)
“Coach per la Leadership e Cultura organizzativa” (Future Austria)
Loop Academy – The Loop Approach®, The Dive
Scrum Master (Scrum Alliance)
Agile Team Facilitator (ICA Agile)
Remote Facilitation (Quäntchen Glück)
Resilienz Facilitator (Stiftung Resilienz Forum)
Dynamic Governance (Sociocracy for all)
MBSR-Mindfulness Basic Stress Reduction (Kiku Consulting)
Holacracy Practicioner Training (Dwarfs and Giants)
Corso per Consulenti dell’Economia del Bene Comune (Università di Padova, Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia)
Business Consens Moderator (Business Consens)
“Design Thinking” (Hasso Plattner Institut, Potsdam)
“Corso sulla comunicazione non violenta secondo M. Rosenberg” (Accademia Cusanus)

IL MIO INTERVENTO AL TEDx Bressanone

“Come rendere vitale la tua organizzazione”

referenze

Cosa dicono i clienti…


“Monica ha un carisma molto pacato e allo stesso tempo stimolante, sia a livello professionale che personale. Nel suo approccio co-creativo dei processi di apprendimento apre spazi in cui i partecipanti e lei possono sviluppare e ideare cose nuove insieme. È proprio questa la cultura dell’apprendimento, orientata al futuro e aperta al futuro, di cui abbiamo bisogno per poter affrontare gli enormi problemi sociali per i quali spesso non esistono ancora soluzioni.”

Martin Peer – Progetto “Dialogo” Alto Adige

“Monica mi ha convinta fin dal primo incontro. Il suo carisma equilibrato e coinvolgente e la sua capacità di comunicare perfettamente in entrambe le lingue l’hanno resa la moderatrice ideale per i nostri workshop. Come facilitatrice, è riuscita a creare uno spazio in cui le persone si sentono a proprio agio e possono lavorare in modo produttivo e collaborativo. Con la sua competenza di metodo, con un modo rinfrescante e semplice di ispirare le persone, è riuscita a convincere anche gli scettici a partecipare attivamente. È stato un modo nuovo per noi, come amministrazione comunale, di organizzare un workshop come questo. Ci è piaciuto lavorare con lei e abbiamo imparato cose nuove.”

Samantha Endrizzi – Assessora comunale e Direttrice dell’Associazione Cristiana Famiglie Sudtirolesi

“Monica ha facilitato diversi workshop per noi, nei quali l’attivazione di gruppi di lavoro numerosi ed eterogenei su tematiche complesse proiettate nel futuro è stata la sfida più grande. Monica riesce a generare l’atmosfera e l’atteggiamento giusto tra i partecipanti grazie a un carisma sereno e stimolante. Grazie allo stile frizzante e semplice di Monica, i partecipanti imparano metodi innovativi di risoluzione dei problemi in modo ludico e li applicano nel lavoro di gruppo in modo auto-organizzato. Come coach interviene in punta di piedi, una presenza che si percepisce ma che non dirige, facilita. In poco tempo i team sviluppano approcci alle soluzioni e idee progettuali. Parallelamente hanno in loro l’energia sufficiente per realizzare le idee.”

Michael Reifer – CEO Innovalley, Bressanone

“Monica ci ha introdotto al tema dell’auto-organizzazione con il suo modo competente e simpatico. Riesce a trasmettere i metodi in modo giocoso e sicuro, creando un’atmosfera piacevole che favorisce il confronto. Grazie ai suoi impulsi siamo riusciti a migliorare i processi interni e a coinvolgere tutti i partecipanti nei processi decisionali.”

Lukas Tappeiner – Project Manager, Basis Space Venosta

PARTNERS

Collaboro con

la Rete

Domande, richieste, curiosità?